Vigneto San Pietro

Il nome deriva direttamente dal’inconfondibile cappella di San Pietro, poco distante dal castello de La Volta e punto di riferimento della collina che sovrasta il paese di Barolo. I suoi vigneti son esposti in direzione sud e nascono su terreni caratterizzati da una composizione misto calcareo-argillosa. In rapporto agli altri cru è uno dei più piccoli, per quanto riguarda la sua estensione, del comune di Barolo. Un anfiteatro incastrato tra il versante rivolto al paese di Barolo e quello rivolto verso La Morra. Un terreno tendenzialmente più fresco e che regala vini inconfondibili, austeri, con un panorama di profumi speziato e complesso. Vini dal grande potenziale di invecchiamento. Come nel caso dei vigneti di La Volta e Bricco delle Viole, nelle annate particolarmente eccezionali, parte delle uve vengono utilizzate per il Barolo riserva San Pietro

I Vini prodotti dalle uve di questo Vigneto