
Barbera d'Alba La Gemella
Ultima nata in casa Viberti, il suo nome è una dedica a Maria (gemella di nascita), moglie di Giovanni Viberti, donna di umili origini che ha dato un contributo fondamentale alla crescita della azienda e alla sua famiglia. Cuoca per oltre 50 ani della locanda di famiglia, alias Buon Padre, madre tenace e severa, e grande appassionata di Barbera, nel 2004 osservò come molti dei più bei vigneti di Barbera fossero stati sostituti con la varietà Nebbiolo, uva più redditizia di quello stesso Barbera considerato per anni il “vino dei poveri”, complice un acidità spiccata e una difficile bevibilità. Il progetto nasce dall’intuito di Claudio, figlio più giovane e nuova generazione nella direzione della azienda di famiglia, Nasce l’impianto di un nuovo vigneto con una densità di impianto più alta. L’obbiettivo, poi raggiunto nel tempo è un vino dalla grande concentrazione, una particolare amabilità e un naso dal frutto rosso netto e intenso. L’acidità complice della concentrazione rende il vino estremamente elegante e affascinante. Anche La Barbera d’Alba La Gemella esprime il suo miglior potenziale nelle annate più calde. Viene fermentata a cappello sommerso per 7-10 giorni. Prima che la fermentazione alcolica termini.
- Tipologia: vino rosso
- Varietà uve: 100% Barbera
- Denominazione: Barbera d’Alba DOC Superiore
- Zona di produzione: Barolo località Vergne Bricco Airoli
- Gradazione alcolica: 13% vol.
- Acidità totale: 5.85 g/l
- Estratto secco: 27 mg/l
- Primo anno di produzione del vino: 1946
Vinificazione Diradamento in vigna e selezione in fase di raccolta dell‘uva. Raccolta in casse da 20Kg. Dopo la diraspa-pigiatura, avviene la macerazione e fermentazione alcolica sulla buccia per 7-10 giorni in rotovinificatori a cappello sommerso.
Dopo un breve passaggio in legno per la fermentazione malolattica, lo stoccaggio de La Gemella avviene principalmente in serbatori di acciaio.
- Colore: rosso rubino con evidenti note violacee
- Profumi: ciliegia, mirtillo, mora, frutti di bosco
- Accostamenti: selvaggina, formaggi e salumi stagionati
- Temperatura di servizio: 16-18°C
- Capacità di evoluzione: 3-5+ anni