La Gemella Rosata

Un esercizio stilistico per esplorare la versatilità del Nebbiolo e le sue potenzialità. Nasce in terreni calcarei-argillosi dove l’altitudine in cui sono posti vigneti è garante di una acidità fresca e amabile. La vendemmia anticipata preserva un frutto primario, il petalo di rosa e la mineralità. Le prime sperimentazioni datate 2017 hanno da subito sorpreso con un ottimo risultato. Grazie a investimenti di cantina, il 2018 segna la prima bottiglia per il mercato e, per la prima volta nella storia della cantina, l’utilizzo del tappo stelvin. Nuovi orizzonti alimentati da un’insaziabile curiosità.


  • Tipologia: vino rosato
  • Varietà uve: 100% Nebbiolo
  • Denominazione: Vino varietale rosato
  • Zona di produzione: Langhe del Barolo
  • Epoca di raccolta: seconda decade di settembre

  • Gradazione alcolica: 12,5% vol.
  • Acidità totale: 6 g/l
  • Estratto secco: 21.5 mg/l
  • Primo anno di produzione del vino: 2017

Monitoraggio dei vigneti che si prestano meglio alla vendemmia anticipata e che possono offrire il giusto grado alcolico. Selezione in fase di raccolta dell‘uva e raccolta in casse da 20Kg. Dopo la diraspatura bilanciata (90% uva diraspata e 10% uva con i raspi), avviene una pressatura soffice. Riduzione della temperatura tramite ghiaccio secco, sia sulle uve che in pressa, al fine di preservare gli aromi varietali dell’uva. Segue sfecciatura e fermentazione a freddo a temperatura controllata con lieviti selezionati (10-12°). La fermentazione può impiegare fino a 1 mese.

Unicamente in acciaio. La malolattica avviene naturalmente in acciaio senza utilizzo di batteri.

  • Colore: rosato provenzale
  • Profumi: lampone, frutta bianca e frutti di bosco
  • Accostamenti: antipasti, pesce, formaggi poco stagionati, crudi di pesce
  • Temperatura di servizio: 8°C
  • Capacità di evoluzione: 3 anni